Carmelo Candiano nasce a Scicli (Ragusa) il 28 settembre 1951. Dopo gli studi di scultura nell’Istituto d’Arte di Siracusa e nell’Accademia di Belle Arti di Firenze, nel 1973 si trasferisce a Venezia dove frequenta i corsi di Alberto Viani. Nel 1981 torna a nella sua terra di origine. Qui trova un clima culturale-artistico vivace per la presenza di gruppi molto fecondi di iniziative e di proposte. Ricca di stimoli creativi è l’amicizia con i pittori Franco Polizzi, Piero Guccione, Sonia Alvarez, Franco Sarnari, le cui esperienze artistiche diventano un terreno di scambio necessario alle ricerche di ognuno. Si apre un periodo intenso e si moltiplicano le mostre, sia collettive insieme ai pittori del Gruppo di Scicli, sia personali. Nel 2003 il Senato della Repubblica acquista una scultura in calcare tenero (Delfino) per inserirla nella collezione permanente di Palazzo Madama a Roma. Da diversi anni lavora soprattutto con la pietra pece (una pietra di tipo calcareo misto a bitume) della cava del Castelluccio, non lontano dal suo studio.
lunedì 16 gennaio 2017
Oblivion 2017
Carmelo Candiano nasce a Scicli (Ragusa) il 28 settembre 1951. Dopo gli studi di scultura nell’Istituto d’Arte di Siracusa e nell’Accademia di Belle Arti di Firenze, nel 1973 si trasferisce a Venezia dove frequenta i corsi di Alberto Viani. Nel 1981 torna a nella sua terra di origine. Qui trova un clima culturale-artistico vivace per la presenza di gruppi molto fecondi di iniziative e di proposte. Ricca di stimoli creativi è l’amicizia con i pittori Franco Polizzi, Piero Guccione, Sonia Alvarez, Franco Sarnari, le cui esperienze artistiche diventano un terreno di scambio necessario alle ricerche di ognuno. Si apre un periodo intenso e si moltiplicano le mostre, sia collettive insieme ai pittori del Gruppo di Scicli, sia personali. Nel 2003 il Senato della Repubblica acquista una scultura in calcare tenero (Delfino) per inserirla nella collezione permanente di Palazzo Madama a Roma. Da diversi anni lavora soprattutto con la pietra pece (una pietra di tipo calcareo misto a bitume) della cava del Castelluccio, non lontano dal suo studio.
Oblivion 2017: artista Carmelo Candiano
Carmelo Candiano nasce a Scicli (Ragusa) il 28 settembre 1951. Dopo gli studi di scultura nell’Istituto d’Arte di Siracusa e nell’Accademia di Belle Arti di Firenze, nel 1973 si trasferisce a Venezia dove frequenta i corsi di Alberto Viani. Nel 1981 torna a nella sua terra di origine. Qui trova un clima culturale-artistico vivace per la presenza di gruppi molto fecondi di iniziative e di proposte. Ricca di stimoli creativi è l’amicizia con i pittori Franco Polizzi, Piero Guccione, Sonia Alvarez, Franco Sarnari, le cui esperienze artistiche diventano un terreno di scambio necessario alle ricerche di ognuno. Si apre un periodo intenso e si moltiplicano le mostre, sia collettive insieme ai pittori del Gruppo di Scicli, sia personali. Nel 2003 il Senato della Repubblica acquista una scultura in calcare tenero (Delfino) per inserirla nella collezione permanente di Palazzo Madama a Roma. Da diversi anni lavora soprattutto con la pietra pece (una pietra di tipo calcareo misto a bitume) della cava del Castelluccio, non lontano dal suo studio.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento